Esistono diverse modalità per realizzare un sito internet ma principalmente si utilizzano le due di seguito indicate:
- Attraverso un CMS ovvero un Content Management System (ad esempio Wordpress)
- Utilizzando solo ed esclusivamente codici Html, Css e Javascript
Cosa si intende per Content Management System?
Un CMS ovvero un Content Management System è un sistema che
organizza e gestisce contenuti (testi, immagini, video) che saranno pubblicati determinando la costruzione e la grafica del sito stesso senza intervenire direttamente sul codice.
Siti internet e portali web di grandi dimensioni necessitano senza alcun dubbio dell’utilizzo di un CMS per garantire l’esecuzione di aggiornamenti e modifiche in maniera rapida semplice e dinamica anche da parte di tecnici distribuiti in sedi diverse.
Un
Content Management System permette agli utenti registrati di inserire o aggiornare i contenuti del sito attraverso l’utilizzo di un sistema di controlli senza necessariamente possedere competenze di programmazione.
Ecco una lista dei
CMS più utilizzati:
- Wordpress
- Joomla
- Drupal
- Magento
Cosa significa utilizzare i linguaggi HTML, CSS e Javascript?
Di seguito la differenza tra le tre tipologie di codice:
• il linguaggio Html serve a costruire il contenuto della pagina, quindi testi, titoli e immagini, possiamo dire che attraverso l’utilizzo di questo linguaggio la pagina prende forma
• Il linguaggio Css serve a stilizzare la pagina, ovvero rimodellarla da un punto di vista grafico, quindi colori, ombreggiature, margini, spaziature, attraverso di esso si possono decidere le dimensioni delle immagini, dei testi, dei contenitori, dei bottoni e molte altre opzioni a seconda del contenuto creato con il linguaggio Html
• Il linguaggio Javascript, invece, permette all’utente di interagire con il sito e dunque di svolgere azioni su di esso. Ad esempio: quando decidete di acquistare on line, per esempio su un sito e-commerce, tutti i passaggi che vi porteranno all’acquisto effettivo, sono possibili grazie all’utilizzo di un linguaggio Javascript. Vedi un prodotto che ti interessa e clicchi sul bottone “scopri di più” che ti porta su un'altra pagina? Quello è grazie al codice javascript. Dopo avere inserito le tue coordinate bancarie appare un banner con la conferma del tuo acquisto? Quello è grazie al codice javascript. Clicchi su un immagine ed automaticamente questa si ingrandisce? Quello è grazie al codice Javascript.
Insomma, il codice Javascript determina l’interazione con un sito rendendolo dinamico.Quale metodo conviene utilizzare per realizzare un sito web?
Prima di pensare al metodo da utilizzare per realizzare un sito internet bisogna capire a quale tipo di progetto si sta andando incontro:
se l’intenzione è quella di sviluppare un sito per un cliente, il quale dovrà lui stesso inserire contenuti per il sito senza avere nessuna conoscenza del linguaggio di programmazione, ovviamente sarà indispensabile usare un CMS per rendere il lavoro fattibile. Diventerebbe un impresa troppo complicata dargli spiegazioni su linguaggi di codice mai utilizzati prima. Nel momento in cui si dovrà sviluppare, per esempio, un sito personale avendo tutte le competenze nei linguaggi di programmazione, si potrà procedere ad una costruzione basata sull’uso esclusivo di codici. Questo renderà la realizzazione del sito del tutto personalizzata. Tutti e due i metodi necessitano comunque di esperienza, soprattutto il secondo.
Creare un sito internet attraverso l’uso esclusivo di codice richiede tanta esperienza e tanta competenza. utilizzare Wordpress, Joomla o Magento è un’impresa meno ardua e ci si può arrangiare ma sono comunque necessarie competenza ed esperienza. L’utilizzo del CMS velocizza la costruzione e la gestione di un sito soprattutto se parliamo di siti internet con continui aggiornamenti, inserimenti e modifiche. Quindi se non siete completamente convinti delle vostre competenze si consiglia vivamente l’utilizzo di una piattaformaQual è il CMS più utilizzato?
WordPress è uno strumento davvero incredibile e dà la possibilità di realizzare qualsiasi tipo di sito in maniera efficiente e professionale. Di seguito le potenzialità principali di questo tipo di piattaforma: • dà la possibilità di creare un sito personalizzato
• è uno strumento intuitivo e dinamico
• facilita i procedimenti di costruzione del sito
• dà la possibilità di creare pagine statiche e dinamiche Dopo l’installazione della piattaforma ci si potrà rendere conto della velocità dello strumento, dà la possibilità di creare pagine o post, in quanto è la piattaforma per la creazione di blog più grande al mondo. La creazione di queste ultime è garantita da un editor di testo simile a word che permette anche l’inserimento di immagini e video. Le pagine sono ordinate e messe in evidenza attraverso la costruzione di un menu. Wordpress offre la possibilità di utilizzare temi gratuiti o a pagamento, la scelta del tema deve essere fatta in maniera accurata in quanto sarà un fattore determinante per l’efficacia del sito stesso, scegliere un tema adatto potrà risparmiarvi tempo e fatica.
E’ possibile implementare la piattaforma attraverso l’installazione di plugin, mette a disposizioni moduli e-commerce in costante fase di aggiornamento e sviluppo, è facile da integrare con profili social network. Grazie alla sua dinamicità e flessibilità è possibile modificare e personalizzare il tema scelto attraverso l’utilizzo di codici. L’organizzazione e la gestione di post, pagine e commenti uniti ad un adeguato plugin possono dare ottimi risultati nei motori di ricerca e, per questo motivo, viene considerato una delle migliori piattaforme con cui costruire una strategia SEO.Insomma le funzionalità e le possibilità che offre wordpress sono molteplici e per questo si consiglia vivamente l’utilizzo di questo tipo di piattaforma per realizzare un sito internet.